Kinder +Sport
Trofeo delle Province Venete - KINDERIADI 2012
FORMULA
FORMULA TROFEO DELLE PROVINCE 2012

Tutte le gare dei gironi di qualificazione si giocheranno con la formula dei tre set obbligatori  (Rally Point Sistem) e con l’assegnazione, ai fini della classifica, di un punto ad ogni set vinto. (cambio campo al raggiungimento del tredicesimo punto del terzo set). Le gare di semifinale e di finale si giocheranno al meglio dei 2 set su 3 con la formula del R.P.S., (il terzo set al 15 e  con cambio di campo al raggiungimento dell’ 8° punto). La formula del torneo prevede per entrambi i settori 2 gironi da quattro formazioni ciascuno che si affronteranno tra loro con lo schema del girone all’italiana con gare di sola andata. Al termine le prime due squadre classificate di ogni girone disputeranno le semifinali incrociate.
 
Per la determinazione della classifica nel caso in cui due o più squadre siano a pari punti si applicherà il seguente regolamento federale:
 

  • in base al maggior numero di gare vinte    
  • in base al miglior quoziente punti
  • risultato degli incontri diretti tra le squadre a pari punti

Le vincenti si contenderanno il titolo di Campione Regionale 2012; le perdenti disputeranno la finale per il 3° e 4° posto. Le squadre classificatesi al terzo posto e quarto posto nei due gironi disputeranno rispettivamente la finale per il 5° e 6° e 7° - 8° assoluto.
I due gironi sono stati composti in base al risultato del Trofeo delle Province 2011
 
 

NORME Tecniche

Settore maschile
Altezza della rete: 2.35 mt.
E’ prevista la possibilità di utilizzare due atleti nel ruolo di libero.
Nel terzo set è sempre obbligatorio il cambio del campo al raggiungimento del 13° punto nella prima fase mentre per quanto riguarda le semifinali e finali il cambio di campo si effettuerà al raggiungimento dell’8° punto.
Le gare verranno effettuate con il pallone Mikasa Mva200
Per quanto non contemplato valgono i regolamenti federali attualmente in vigore.
 
Settore femminile
Altezza della rete: 2.15 mt.
Costituisce sempre fallo la ricezione eseguita con tecnica di palleggio a due mani aperte con impatto della palla al di sopra dell’altezza delle spalle.
Le gare verranno effettuate con il pallone Mikasa Mva200
Nel terzo set è sempre obbligatorio il cambio del campo al raggiungimento del 13° punto nella prima fase mentre per quanto riguarda le semifinali e finali il cambio di campo si effettuerà al raggiungimento dell’8° punto.
Per quanto non contemplato valgono i regolamenti federali attualmente in vigore.